La sua origine si perde nella notte dei tempi, discende da tradizioni magiche precristiane e, nella cultura popolare, si fonde con elementi folcloristici,la Befana porta i doni in ricordo di quelli offerti a Gesù Bambino dai Magi.
La befana un gonnellone scuro ed ampio, un grembiule con le tasche, uno scialle, un fazzoletto o un cappellaccio in testa, un paio di ciabatte, il tutto vivacizzato da numerose toppe colorate.
Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, a cavalcioni di una scopa, sotto il peso di un sacco stracolmo di giocattoli, cioccolatini e caramelle riempendo le calze lasciate appese dai bambini.
La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
col cappello alla romana...
VIVA VIVA LA BEFANA!
Ahimè come anche si suol dire L'Epifania tutte le feste porta via...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Gli antichi telai di Tiriolo
Tiriolo Piccolo e grazioso borgo del catanzarese di un panorama unico la cui vista abbraccia i due mari lo Ionio ed il Tirreno, ed è qui che...

-
Ingredienti: 800 gr. di farina circa 1 bicchiere di olio 1 bicchiere di zucchero 1 bicchiere di vino 1 bicchiere di uova cannella i...
-
Questo lavoro di pittura astratta per me rappresenta lo scorrere della vita infatti come sono stati dislocati i vari materiali faffigurano ...
-
Nella zona a ridosso di San Pietro Apostolo , lungo il fiume Amato , troviamo il percorso dei cinque mulini... Oggi purtroppo abbandonati ah...
Nessun commento:
Posta un commento